Struttura e funzioni delle cellule procariote ed eucariote

Le cellule procariote ed eucariote rappresentano le unità fondamentali della vita, con differenze strutturali e funzionali chiave. I procarioti, come batteri e archei, sono privi di nucleo e organuli membranosi, mentre gli eucarioti possiedono un nucleo definito e organuli specializzati. Queste differenze sono cruciali per le varie funzioni cellulari, dalla riproduzione alla nutrizione, e influenzano la biodiversità e la specializzazione cellulare negli organismi viventi.

Riassunto

Schema

Struttura e funzioni delle cellule procariote ed eucariote

Cellule procariote

Caratteristiche principali

Strutture e funzioni

Riproduzione e nutrizione

Cellule eucariote

Caratteristiche principali

Strutture e funzioni

Trasporto e riproduzione

Specializzazione cellulare e biodiversità

Diversità cellulare

Struttura e funzioni delle cellule specializzate

Biodiversità e complessità della vita

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

Regione del citoplasma dove si trova il DNA circolare nei procarioti, non delimitata da membrana.

Parete cellulare batterica

Struttura rigida esterna alla membrana plasmatica, composta da peptidoglicano nei batteri, fornisce protezione e supporto.

Strato esterno viscoso presente in alcune cellule procariote, protegge e facilita l'adesione alle superfici.

Scissione binaria nei procarioti

Metodo di riproduzione asessuale dei procarioti dove la cellula si divide in due cellule figlie geneticamente identiche.

Le cellule ______ sono riconoscibili per il loro nucleo distinto che contiene il DNA associato a ______ istoniche.

Nei vegetali e in alcune alghe, i ______ sono responsabili della fotosintesi ______, mentre i mitocondri producono ______.

Le cellule vegetali hanno una parete cellulare di ______, un vacuolo centrale per la turgidità e ______ per la fotosintesi.

Trasporto passivo: diffusione semplice

Movimento molecole lungo gradiente concentrazione senza energia.

Trasporto passivo: osmosi

Passaggio acqua attraverso membrana semipermeabile da zona a minore concentrazione di soluti a maggiore.

Trasporto attivo: pompe proteiche

Spostamento sostanze contro gradiente concentrazione con dispendio energetico.

Nei procarioti, la riproduzione avviene per ______, risultando in due cellule ______.

I procarioti autotrofi possono produrre composti organici attraverso ______ o ______.

Specializzazioni cellulari negli organismi viventi

Diversi tipi di cellule con funzioni uniche, es. neuroni per impulsi nervosi, globuli rossi per trasporto ossigeno.

Perdita di autonomia in cellule specializzate

Cellule specializzate dipendono da sistemi più ampi per sopravvivenza ed efficienza dell'organismo.

Importanza della comprensione struttura/funzioni cellulari

Fondamentale per apprezzare complessità della vita e strategie evolutive di biodiversità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Quali sono le principali caratteristiche strutturali delle cellule procariote? Come si differenziano le cellule eucariote dalle procariote? In che modo le sostanze attraversano la membrana cellulare? Quali metodi di riproduzione e nutrizione sono tipici dei procarioti? Perché la specializzazione cellulare è importante negli organismi pluricellulari?

Contenuti Simili

Esplora altre mappe su argomenti simili

I polisaccaridi e le loro funzioni

Il Carcinoma Mammario

Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Anatomia e funzioni del naso

Il nucleo eucariotico

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave

Struttura e Funzioni delle Cellule Procariote

Le cellule procariote, quali batteri e archei, sono organismi unicellulari privi di un nucleo delimitato da una membrana e di organuli interni membranosi. Il loro materiale genetico, costituito da una o più molecole di DNA circolare, si trova nel citoplasma, in una regione denominata nucleoide. La parete cellulare, composta principalmente da peptidoglicano nei batteri, fornisce supporto strutturale e protezione. Alcune specie presentano una capsula polisaccaridica esterna che offre ulteriore protezione e facilita l'adesione alle superfici. I pili sono strutture filamentose che possono essere coinvolti nel trasferimento genetico (pili sessuali) o nell'adesione (pili di adesione). I flagelli consentono la motilità. La membrana plasmatica regola gli scambi con l'ambiente esterno e partecipa ai processi di respirazione cellulare e fotosintesi nelle specie fotosintetiche. I plasmidi sono piccoli anelli di DNA che possono conferire vantaggi come la resistenza agli antibiotici. Le cellule procariote si riproducono per scissione binaria, un processo di divisione asessuale.

Organizzazione e Diversità delle Cellule Eucariote

Le cellule eucariote sono caratterizzate da una complessa organizzazione interna, con un nucleo ben definito che racchiude il DNA associato a proteine istoniche, formando la cromatina. Queste cellule contengono numerosi organuli, tra cui i mitocondri, che generano ATP attraverso la respirazione cellulare, e i cloroplasti, presenti nelle cellule vegetali e in alcune alghe, dove si svolge la fotosintesi clorofilliana. La membrana plasmatica, composta da un doppio strato lipidico e proteine, è selettivamente permeabile e permette il controllo del passaggio di sostanze. Le cellule vegetali si distinguono per la presenza di una parete cellulare rigida composta da cellulosa, un grande vacuolo centrale che contribuisce al mantenimento della turgidità cellulare, e plastidi come i cloroplasti. La diversità cellulare nelle eucariote è alla base della formazione di tessuti e organi negli organismi pluricellulari, con cellule specializzate per funzioni specifiche.

Trasporto Attraverso la Membrana Cellulare

Il trasporto attraverso la membrana cellulare è essenziale per il mantenimento dell'omeostasi cellulare. Il trasporto passivo, che non richiede energia, include la diffusione semplice, dove le molecole si muovono lungo il gradiente di concentrazione, e la diffusione facilitata, mediata da proteine di trasporto. L'osmosi è il passaggio dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile. Il trasporto attivo, che richiede energia, sposta le sostanze contro il loro gradiente di concentrazione attraverso pompe proteiche. L'endocitosi e l'esocitosi sono processi che permettono rispettivamente l'ingresso e l'uscita di grandi molecole o particelle. Le proteine di membrana svolgono funzioni multiple, inclusi il trasporto di molecole, la trasduzione del segnale, l'adesione cellulare e l'attività enzimatica.

Riproduzione e Nutrizione nelle Cellule Procariote

La riproduzione nelle cellule procariote avviene principalmente per scissione binaria, un processo rapido ed efficiente che porta alla formazione di due cellule geneticamente identiche. Alcuni procarioti possono scambiare materiale genetico attraverso processi come la coniugazione, la trasformazione e la trasduzione. Dal punto di vista nutrizionale, i procarioti sono estremamente versatili: gli autotrofi producono composti organici utilizzando l'energia solare (fotosintesi) o reazioni chimiche inorganiche (chemiosintesi), mentre gli eterotrofi ottengono energia metabolizzando sostanze organiche. Questa diversità metabolica permette ai procarioti di colonizzare una vasta gamma di ambienti, inclusi quelli estremi.

La Biodiversità Universale e la Specializzazione Cellulare

La biodiversità è manifestata dalla vasta gamma di specializzazioni cellulari che si osservano negli organismi viventi. Nelle forme di vita pluricellulari, le cellule si differenziano per svolgere funzioni specifiche, come la conduzione degli impulsi nervosi nei neuroni o il trasporto di ossigeno nei globuli rossi. Questa specializzazione cellulare è fondamentale per la complessità strutturale e funzionale degli organismi superiori. La perdita di autonomia delle cellule specializzate è compensata dalla loro integrazione in sistemi più ampi che garantiscono la sopravvivenza e l'efficienza dell'organismo. La comprensione della struttura e delle funzioni cellulari è cruciale per apprezzare la complessità della vita e le strategie evolutive che hanno portato alla diversità biologica sulla Terra.